Hieracium porrifolium L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Sparviere a foglie sottili
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-50 cm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma breve
Fusto epigeo: lignificato alla base e avvolto da squame scure, eretto, foglioso, con peli lanosi biancastri lunghi 4-10 mm
Foglie: basali intere, carenate, lineari, con peli chiari sparsi; foglie cauline ridotte, glabre
Infiorescenza: capolini numerosi, larghi 2-3 cm, su peduncoli lunghi 3-10 cm con radi peli stellati; involucro campanulato con brattee lineari-lanceolate con molti peli stellati, soprattutto al margine
Fiori: ermafroditi, ligulati, gialli
Frutto: acheni bruno pallidi a 10 coste, con pappo biancastro, lungo 5-6 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: zona alpina e prealpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 300-2400
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie che si riscontra sulle rupi aride,luoghi ghiaiosi e sfaticci calcarei. Pianta endemica est alpina.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.