Centaurea dichroantha A.Kern.
Sinonimi: Colymbada dichroantha (A.Kern.) Holub
Nomi comuni: Centaurea a fiori bicolori; Fiordaliso giallo-roseo
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/ Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 3-6 dm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: fusto eretto, semplice o con 1-2 rami superiori, glabro, angoloso
Foglie: foglie pennatosette, divise in lacinie lineari larghe più di 1 mm, colore verde-scabro, inizialmente tomentose, poi glabre, punta apicale cartilaginea
Infiorescenza: capolini solitari, 3-4 cm di diametro, involucro globoso, squame con appendice da subrotonda, lacero-pettinata a triangolare, nera
Fiori: fiori tubulosi, con tubo giallo-roseo
Frutto: acheni 3-4 mm con pappo subeguale bruno-purpureo
Distribuzione
Distribuzione regionale: quasi tutta la regione discontinua in pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1400
Geoelemento: endemico (regionale)
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Specie fortemente calcifila, presente nelle rocce, rupi e ghiaioni, nei greti dei torrenti prealpini, nei greti del Tagliamento, Isonzo, Fella, Meduna e Cellina, per fluitazione in ambienti xerici come i magredi. Specie rara, subendemica, diffusa nel bordo meridionale delle Alpi orientali e in Slovenia.
Note generali
Specie raggruppata nel gruppo ampio di C. rupestris, che si distingue per il colore pallido dei fiori tubulosi, le foglie pennatosette con segmenti maggiori e il pappo bruno-purpureo lungo quanto il frutto. Il centro di differenziazione di questo gruppo pare essere nei Balcani.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.