Cephalanthera rubra (L.) L.C.Rich.
Sinonimi: Serapias rubra L., Epipactis atropurpurea Rafin., Epipactis purpurea Crantz
Nomi comuni: Cefalantera rossa
Nomi regionali:
Famiglia: Orchidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 25-60 cm
Radice: fascicolate, gracili
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale
Fusto epigeo: eretto, spesso arrossato alla base, striato superiormente
Foglie: 5-8, lanceolate e lunghe 6-14 cm
Infiorescenza: racemo lasso (12 cm) formato da 3-10 fiori, con brattee lunghe meno o quanto l'ovario
Fiori: fiore zigomorfo, perigonio di colore roseo-purpureo, composto da 3 tepali esterni e interni lanceolati e acuti; labello formato da due parti distinte: ipochilo, concavo e con lobi eretti e epichilo, ovato e acuminato; privo di sperone; ovario sessile
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nella fascia montana e alpina, alcune stazioni in pianura e coste
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1800
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Comune nelle faggeta alpine, preferisce terreno calcareo, diffusa in boschi e cespuglieti.
Note generali
Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES); elencata tra la flora di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.