Peucedanum cervaria (L.) Lapeyer s.l.
Sinonimi: Selinum cervaria L.
Nomi comuni: Peucedano dei cervi, Imperatoria cervaria
Nomi regionali:
Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 40-120
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: grosso rizoma avvolto da guaine (residui foglie)
Fusto epigeo: eretto, cilindrico, glabro
Foglie: foglia 2 pennato-setta, con elementi ovali a margine seghettato e ultimo elemento apicale trilobo; grossa guaina abbracciante il fusto; l'ultima foglia ridotta alla sola guaina
Infiorescenza: ombrella di ombrelle a 11-30 raggi con brattee patenti
Fiori: attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni, a cinque elementi, petali bianchi, ovario infero bicarpellare
Frutto: schizocarpo che si divide in due acheni (ala minore di 1 mm)
Distribuzione
Distribuzione regionale: quasi tutta la Regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Pianta che predilige prati magri e tendenzialmente basici; comune si ritrova dai prati magri, ai megaforbieti di margine (boschi termofili) e zone ruderali.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.