Senecio jacobaea L. subsp. jacobaea
Sinonimi: Senecio jacobaea L. subsp. erucoides Fiori
Nomi comuni: Senecio di S. Giacomo
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-100 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: corto rizoma
Fusto epigeo: eretto, costolato, ramoso in alto
Foglie: alterne, sessili abbraccianti, con lamina pennato-partita (5-10 cm) con 4-7 elementi per lato a loro volta lobati (il centrale simile ai laterali)
Infiorescenza: cima con numerosi capolini (15-25 mm) eretti; involucro piriforme
Fiori: fiori gialli, zigomorfi ligulati al margine, tubulosi al centro
Frutto: achenio, quelli centrali leggermente pelosi
Distribuzione
Distribuzione regionale: Carso, alta pianura, zone collinari e Val Tagliamento
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati fertili e concimati
Fioritura: da giugno a ottobre
Note vegetazionali
Specie non comune nonostante sia adattabile a diversi habitat: prati fertili, prati aridi, vegetazione ruderale, megaforbieti, margine dei boschi. Si comporta anche come emicriptofita bienne.
Note generali
Confuso con Senecio erraticus e S. acquaticus, che tuttavia sono tipici dei prati umidi e si distinguono per avere, almeno nelle foglie basali, il segmento terminale, molto maggiore dei laterali. Pianta velenosa.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.