Senecio paludosus L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Senecio palustre
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: elofita
Descrizione
Dimensioni: 50-200 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma obliquo
Fusto epigeo: eretto, tubuloso
Foglie: alterne; le basali in rosetta (non presenti in fioritura), le cauline lineari (1 x 9-13 cm ), sessili a margine finemente seghettato, portate erette; chiare nella pagina inferiore
Infiorescenza: corimbo di cime terminali, portante capolini di 25-35 mm; involucro piriforme con due serie di squame, le esterne 1/2 delle interne
Fiori: fiori gialli, zigomorfi ligulati al margine (10-15 fiori), tubulosi al centro
Frutto: achenio diritto con lungo pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo in pianura e nel Carso
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-600
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: prati umidi
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Specie igrofila, tipica dei prati umidi, margini di ambienti acquatici, torbiere, fossi. Pianta divenuta rara a causa della riduzione degli ambienti umidi.
Note generali
Confusione con Senecio fontanicola che cresce negli stessi ambienti, si distingue perché quest'ultimo possidede foglie cauline spatolate anziché lineari. Specie che rientra nella Lista Rossa Nazionale delle piante in pericolo di estinzione.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.