Chamorchis alpina (L.) Rich.
Sinonimi: Ophrys alpina L., Aceras alpina (L.) F.W.Schmidt, Horminium alpinum (L.) Sw., Orchis alpina (L.) Schrank
Nomi comuni: Gramignola alpina, Orchidea nana alpina
Nomi regionali:
Famiglia: Orchidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 4-10 cm
Radice: fascicolate, gracili, superiori ai bulbo-tuberi
Fusto ipogeo: 2 bulbo-tuberi
Fusto epigeo: scapo infiorescenziale eretto, glabro, striato
Foglie: tutte basali a formare un guaina sul fusto, lineari parallelinervie (1-2 x 3-6 mm), scanalate superiormente
Infiorescenza: spiga multiflora (6-14 fiori, 1-4 cm) cilindrica
Fiori: zigomorfi di 3-5 mm; perigonio a 3 tepali esterni richiusi (verdognoli), contenente gli interni, labello patente a 3 lobi (il centrale molto maggiore) colore giallastro, privo di sperone; brattee lesiniformi
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi Carniche e Giulie, stazioni isolate sulle Prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1700-2700
Geoelemento: artico-alpino
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Pianta rara, basifila, preferenzialmente calcifila, vive nelle praterie alpine e ai margini delle torbiere alpine.
Note generali
Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES); elencata tra la flora di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.