Plantago coronopus L. subsp. coronopus
Sinonimi:
Nomi comuni: Piantaggine piede di corvo; Piantaggine barbatella; Barba di Cappuccio; Coronopo; Erba saetta
Nomi regionali:
Famiglia: Plantaginaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 3-30 cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: scapo infiorescenziale arcuato, robusto lungo 1-2 volte le foglie
Foglie: in rosetta basale, membranacee, lanceolato-lineari (2-5 mm x 30-70 mm), a bordi paralleli, 1(2) pennatosette, con lacinie (2-6 per lato), acute e spesso dentate
Infiorescenza: spiga cilindrica lunga 2-10 cm, sottile di 3-4 mm, ricurva
Fiori: attinomorfi, ermafroditi, tetrameri gamopetali, brattee ovato-acuminate maggiori del calice, sepali riuniti a 2 a 2, i posteriori carenati, corolla a tubo e 4 lobi ovato-acuminati patenti; stami 4 con filamenti sporgenti; ovario supero bicarpellare
Frutto: capsula a 4-5 semi bruni
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata alle foci del Tagliamento e dell'Isonzo
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: lidi sabbiosi
Fioritura: da aprile a agosto
Note vegetazionali
Specie annua o bienne, a seconda dell'ambiente in cui vegeta. Lontano dall'ambiente marino può comportarsi da emicriptofita rosolata. Diffusa negli incolti aridi marini, litorali, scogliere, prati salmastri.
Note generali
Polimorfismo delle foglie, le prime che nascono sono indivise, le successive più o meno laciniate. Nel resto d'Italia vengono distinte altre sottoentità.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.