Bellis perennis L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Pratolina comune, Margheritina
Nomi regionali: Pinsìr
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 5-15 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: corto rizoma
Fusto epigeo: fusti fiorali semplici afilli, pubescenti
Foglie: in rosetta basale,, spatolate, dentellate o crenulate, si restringono bruscamente nel picciolo
Infiorescenza: capolino unico apicale portato da peduncoli di 10-20 cm, squame lineari-spatolate, ricettacolo conico
Fiori: ligulati zigomorfi quelli del raggio, di colore bianco o arrossati di sotto, tubulosi attinomorfi quelli del disco, di colore giallo
Frutto: acheni con peli a clava
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da gennaio a dicembre
Note vegetazionali
Specie sinantropa, comune nei prati, negli incolti e nei luoghi calpestati.
Note generali
Specie coltivata come ornamentale, soprattutto nelle varietà con capolini più grandi. Usata dalla farmacopea sin dai tempi antichi sia per i fiori, che per le foglie.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.