Campanula sibirica L. subsp. sibirica
Sinonimi:
Nomi comuni: Campanula siberiana
Nomi regionali:
Famiglia: Campanulaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 2-6 dm
Radice: fittone fusiforme
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusto eretto (2-6 dm), semplice o ramoso (talora dalla base) , striato, pubescente, spesso arrossato
Foglie: intere od ondulato-crenate, le radicali (fugaci) a rosetta, ovali-oblunghe, lanceolate o spatolate, attenuate in breve picciolo, ottuse, le caulinari numerose, gradatamente decrescenti da lanceolate a lineari
Infiorescenza: racemo di racemi
Fiori: numerosi gamopetali, attinomorfi pentameri, su peduncoli allungati con 2-4 bratteole; corolla (20-26 mm) indaco violecea (raramente albina), campanulato-imbutiforme a lobi ovato-lanceolati, glabra all'esterno (talora sparsamente ciliata sugli angoli)
Frutto: capsula triloculare
Distribuzione
Distribuzione regionale: Prealpi, settore avanalpico e Carso, pressoché assente nella catena carnica principale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Predilige stazioni magredli, calcaree aride e sassose.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.