Crepis pyrenaica (L.) Greuter
Sinonimi: Crepis blattarioides (L.) Vill.
Nomi comuni: Radicchiella dei Pirenei
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-70 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ascendente, semplice o con pochi rami corimbosi in alto
Foglie: basali precocemente dissolte, le cauline sessili, lanceolate (3 x 8-12 cm) con base semiamplessicaule e 2 orecchiette acute divergenti; margine dentellato; apice acuto
Infiorescenza: corimbi di capolini 1-3(8), su lunghi peduncoli afilli; involucro irsuto, emisferico (12 x 15 mm) alla base spesso con bratee fogliacee (2 x 8-13 mm); squame tutte più o meno della stessa lunghezza
Fiori: tutti ligulati gialli, di 20-23 mm
Frutto: acheni di 6-8 mm con più o meno 20 coste
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi, in maniera incostante
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1200-2300
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: arbusti e megaforbieti alpini
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Orofita sudovest-europea, con distribuzione alpino-pirenaica. Predilige radure, sponde, consorzi di erbe nitrofile nei boschi subalpini, cespuglieti e mughete.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.