Sinonimi: Saxifraga hostii Tausch subsp. dolomitica

Nomi comuni: Sassifraga di Host

Nomi regionali:

Famiglia: Saxifragaceae

Habitus e forma di crescita: suffruticoso

Forma biologica: camefita pulvinata

Descrizione

Dimensioni: 30-50 cm

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: legnoso, terminante in rosette grandi anche di diametro di 10-18 cm, rami fioriferi ascendenti o eretti, con peli ghiandolosi viola

Foglie: alterne, intere, da subspatolate a lanceolate-lineari di 2,5-11 cm, coriacee e rigide, le inferiori generalmente più lunghe (3,5-8 cm) delle cauline, glabre, con margine crenato-dentellato e concrezioni calcaree al margine, quell

Infiorescenza: pannocchia corimbosa, ramosa solo in alto o all'apice, breve e densa, rami inferiori con 2-10 fiori

Fiori: fiore ermafrodita, attinomorfo, dialipetalo, 5-mero, perianzio formato da 5 sepali triangolari, indivisi per 2 mm alla base, 5 petali di 4-6 mm, bianchi punteggiati di violetto, stami 10, ovario supero

Frutto: capsula ovale

Distribuzione

Distribuzione regionale: alpi e prealpi

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 250-2500

Geoelemento: endemico (regionale)

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da giugno a luglio

Note vegetazionali

su rocce calcaree, rupi ombrose, fessure, specie sub-endemita delle Alpi sud-orientali; la subsp. rhaetica, presente aulle Alpi occidentali, si distingue per la diversa forma delle foglie

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.