Scorzonera humilis L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Scorzonera minore; Castracane
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 30-70 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma verticale, grosso, senza fibre
Fusto epigeo: semplice ed eretto, striato e spesso arrossato; peli ragnatelosi
Foglie: le basali lineari-ellittiche (10-30 cm), lungamente picciolate; le cauline lineari, sessili e amplessicauli, erbacee e verdi
Infiorescenza: capolino unico (diametro di 4-5 cm); squame dell' involucro disposte su più serie, le inferiori lanceolate, ottuse, lanose con margine bianco
Fiori: tutti ligulati a corolla gialla; antere acute alla base; stimmi filiformi.
Frutto: achenio ristretto all’apice (10-12 mm) con pappo bianco e di setole piumose.
Distribuzione
Distribuzione regionale: su tutto il territorio regionale discontinuo
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Specie presente nelle torbiere basse e di transizione, prati e pascoli magri umidi soprattutto montani.
Note generali
Specie rara per effetto delle bonifiche, e si ritrova in pianura localizzata solo in aree ristrette.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.