Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum
Sinonimi: Solidago doronicum L.
Nomi comuni: Senecio mezzano, Senecio doronico
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-70 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto ramoso in alto, peluria chiara lanosa
Foglie: lanceolato-spatolate (1,5-2,5 x 5-12 cm), acuminate, lamina progressivamente stretta al picciolo, margine dentellato; le cauline ridotte
Infiorescenza: fino a 5 capolini (12-22 fiori ligulati) in un corimbo; involucri con squame interne lunghe quanto le esterne
Fiori: i periferici ligulati giallo intenso; i centrali tubulosi, ovario infero
Frutto: achenio con pappo formato da un ciuffo di peli.
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi Giulie, Catena carnica principale, Dolomiti orientali
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1300-2500
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Specie rara. Pianta basifila e calcifila, si ritrova dal piano montano a quello alpino nei prati e pascoli poveri, macereti, pinete.
Note generali
Molto simile a Senecio doronicum subsp. gerardii diffuso sulle Alpi occidentali, Pirenei, Appennino.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.