Lamium amplexicaule L. subsp. amplexicaule
Sinonimi:
Nomi comuni: Falsa ortica reniforme, Lamio a foglie abbraccianti
Nomi regionali:
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 8-30 cm
Radice: fittone gracile con lunghe radici secondarie
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: diviso alla base in fusti prima prostrati poi eretti, glabri e tetragoni; internodi molto lughi
Foglie: opposte, pelose; le basali picciolate, le superiori sessili, bratteiformi; lamina reniforme (2-3 x 1-1,5 cm) a margine grossamente dentato e peli dotati di tubercolo nero
Infiorescenza: spicastro (cime contratte sui verticilli fogliari)
Fiori: calice attinomorfo gamosepalo, corolla zigomorfa gamopetala bilabiata di 13-18 mm, purpurea; stami 4, ovario semi-infero, stimma bifido
Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo in pianura e fondovalle alpini
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200 (2000)
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da febbraio a novembre
Note vegetazionali
Pianta nitrofila, xerofila e termofila; probabile archeofita; è relativamente comune fino al piano montano negli incolti, coltivi, arboreti. Secondo alcuni autori il geolemento è paleotemperato.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.