Spiranthes aestivalis (Poir) Rich.
Sinonimi:
Nomi comuni: viticcini estivi
Nomi regionali:
Famiglia: Orchidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 10 - 30 cm
Radice: fascicolate superiori ai rizotuberi
Fusto ipogeo: 2 rizotuberi fusiformi lunghi 5-8 cm.
Fusto epigeo: sottile e gracile, eretto, pubescente in alto
Foglie: 4-6 foglie basali lineari-lanceolate lunghe fino a 12 cm; 1-3 foglie caulinari più corte e bratteiformi, brattee acuminate più lunghe dell'ovario
Infiorescenza: spiralata, portante 6-20 fiori, più o meno densa
Fiori: fiori piccoli, bianchi, sepali laterali patenti, mediano connivente con i petali, labello intero, oblungo-spatolato, crenulato ad apice rivolto in basso, sperone assente
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: molto rara, presente in alcune torbiere della pianura e delle colline moreniche
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: torbiere basse alcaline
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Vegeta in torbiere, prati umidi.
Note generali
Si tratta di una delle più rare orchidee europee, minacciata dalla riduzione dell'habitat, iscritta nella lista rossa delle specie a rischio di estinzione. Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES); specie di importanza comunitaria (allegato IV direttiva habitat 92/CEE) elencata tra le specie protette i Friuli Venezia Giulia (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato A, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.