Potamogeton natans L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Brasca comune, Lingua d'acqua comune
Nomi regionali:
Famiglia: Potamogetonaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: idrofita radicante
Descrizione
Dimensioni: 50-120 cm
Radice: secondarie dai fusti sommersi
Fusto ipogeo: adagiato sul fondale e sommerso, cilindrico, ramoso
Fusto epigeo: assente
Foglie: le basali sommerse,nastriformi, trasparenti e flaccide; le superiori, natanti, riunite all'apice dei fusti, picciolo di 3-10 cm decolorato all'inserzione della lamina; lamina consistente, parallelinervia, ellittica (3-7 x 4-10 cm) con 2 pieghe alla base
Infiorescenza: spiga cilindrica di 3-8 cm con asse non ingrossato lungo 2-10 cm
Fiori: apetali, verdastri, con 4 brattee, 4 stami, ovario supero monocarpellare
Frutto: nucula di 4-5 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: in tutta la Regione, discontinuo
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500 (1900)
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua
Fioritura: da aprile a agosto
Note vegetazionali
Specie comune nelle acque ferme o lente, mesotrofe; dal piano basale a quello subalpino.
Note generali
Caratteristico per il picciolo decolorato all'inserzione con la lamina fogliare, questa formante due pieghe alla base.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.