Lilium bulbiferum subsp. bulbiferum L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Giglio rosso, Giglio di S. Giovanni
Nomi regionali:
Famiglia: Liliaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 30-80 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: bulbo piccolo (1,5 cm), a sezione trigona, con squame candide appuntite
Fusto epigeo: eretto, con macchiette purpuree alla base
Foglie: sparse, poco lanose di sotto, le inferiori con picciuolo e lamina lanceolata, quelle superori abbreviate, lanceolato-lineari, e portanti all’ascella un bulbillo
Infiorescenza: fiori 1-5 eretti
Fiori: perigonio di 6 tepali giallo-aranciati, di sopra con punteggiature brune
Frutto: capsula obovoide di 4 cm
Distribuzione
Distribuzione regionale: orizzonte collinare e fascia montana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-1900
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Pianta relativamente comune nei boschi misti, schiarite e prati montani.
Note generali
Sono piante di grande bellezza, protetta dalla LR 34/81 per la tutela della flora spontanea.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.