Iris cengialti Ambrosi ex A.Kern. subsp. illyrica (Asch. & Graebn.) Poldini
Sinonimi: Iris pallida Lam. subsp. cengialti (Ambrosi) Foster, Iris pallida Lam. var. cengialti Asch. & Graebn. fo. illyrica Asch. & Graebn., Iris cengialti Ambrosi ex A.Kern, fo. illyrica (Asch. & Graebn.) Pamp., Iris illyrica Tomm.
Nomi comuni: Giaggiolo del Cengio, Giaggiolo del monte Cengio alto
Nomi regionali: Spàde, Bòcje di lof
Famiglia: Iridaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 20-60 cm
Radice: carnose, secondarie dal rizoma
Fusto ipogeo: lungo rizoma orizzontale, largo 1-3 cm, di colore chiaro
Fusto epigeo: scapo infiorescenziale eretto, a sezione tonda, foglioso
Foglie: lanceolato-lineari, guainanti, parallelinervie, glauche, incurvate a sciabola, apice acuto; le basali di 1,2-4 x 20-50 cm, non superanti il fusto spesso seccanti; le cauline di dimensioni ridotte
Infiorescenza: racemo 2-3 floro
Fiori: perigonio attinomorfo (6-8 cm) di 3 tepali (lacinie esterne) e 3 interne portanti gli stili, lacinie esterne riflesse, azzurro-violette con barba gialla, obcuneate; le interne erette a cappuccio
Frutto: capsula ovoide di 3-4 cm, 3 logge con 15-20 semi ovali (ridotti nel secco)
Distribuzione
Distribuzione regionale: Carso e Prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 300-1000
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da aprile a maggio
Note vegetazionali
Pianta rara, distribuzione est-alpica di tipo discontinuo con diversificazione morfologica delle diverse popolazioni. Calcifila, xerofila, si distibuisce dal piano collinare a quello sub-alpino in prati e pascoli magri, rupi e macereti.
Note generali
Specie rientrante nella Lista Rossa Nazionale con lo status di vulnerabile; elencata tra le specie protette di interesse regionale (allegato B, L.R. 9/2007, art. 96). La distribuzione di questa entità est-alpina è frammentaria, con leggere differenze fra le diverse popolazioni; la tassonomia conseguentemente non è chiara e la nomenclatura cambia a seconda se la si considera specie a sè stante oppure subspecie di I. pallida; di seguito sono riportati altri sinonimi (I. germanica L. var. illyrica Fiori, I. florentina L. var. illyrica Fiori, I. pallida Lam. var. illyrica Richter, I. cengialti Ambrosi ex A.Kern. var. illyrica (Tomm.) Pamp., I. germanica L. subsp. illyrica (Tomm.) Nyman, I. pallida Lam. subsp. illyrica (Tomm.) Wraber.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.