Stemmacantha rhapontica (L.) Dittrich subsp. rhapontica
Sinonimi: Rhaponticum scariosum L. subsp. heleniifolium (Godr. & Gren.) Nyman; Rhaponticum scariosum L. subsp. lyratum (Bellardi) Hayek; Leuzea rhapontica (L.) Holub subsp. helenifolia (Godr. & Gren.) Holub
Nomi comuni: Fiordaliso rapontico
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/ Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 3-15 dm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: fusto ascendente, striato, foglioso, alla base del capolino ragnateloso e ingrossato (1-2 cm di diametro)
Foglie: foglie intere, tomentose sulla pagina inferiore; le basali picciolate e con lamina lanceolato-ellittica, intere o lirate, le cauline lanceolate lunghe 10-22 cm
Infiorescenza: capolino unico, grosso (6-11 cm di diametro), squame ottuse con appendice bruna e membranosa
Fiori: fiori tubulosi ermafroditi, con tubo purpureo
Frutto: acheni 3-4 mm con pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua, nella catena carnica principale, Prealpi giulie, clautane e tramontine
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 800-2500
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie fortemente calcifila, presente nelle praterie alpine e subalpine, pendii sassosi e megaforbieti.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.