Ranunculus acris L.
Sinonimi: Ranunculus acer
Nomi comuni: Ranuncolo comune, Pié di gallina
Nomi regionali:
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-70 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto, cilindrico, cavo, in alto pubescente
Foglie: le foglie basali con picciuolo di 1- 4 dm e lamina a contorno pentagonale divisa in 3-7 segmenti, foglie cauline con picciolo più corto e lamina progressivamente a contorno reniforme; segmenti spesso completamente laciniati.
Infiorescenza: cima lassa
Fiori: perianzio attinomorfo con calice peloso di 5 sepali patenti e poi caduchi, di colore verde giallastro, corolla con 5 petali obovati di colore giallo.
Frutto: achenio di 5 mm con breve becco, poco curvato.
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente su tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Molto diffuso aanche nei coltivi e nei prati falciabili.
Note generali
Pianta velenosa, come molte della famiglia delle Ranuncolaceae.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.