Ranunculus ficaria L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Ranuncolo favagello
Nomi regionali:
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 6-30 cm
Radice: piccoli tuberi sotterranei bianchi, fusiformi (4-5 mm x 10mm)
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: glabro e lucido, prostrato-ascendente, spesso flaccido, e tubuloso.
Foglie: foglie radicali con picciuolo di 7-11 cm e lamina cordata di 2x2,5 cm, grassetta, lucida, margine crenato, faccia superiore spesso variegata di chiaro.
Infiorescenza:
Fiori: solitari, con 3-4 sepali bianco-verdastri, ovati e 8-11 petali gialli, brunastri di sotto.
Frutto: acheni 2-3 mm, pubescenti.
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente su tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da gennaio a maggio
Note vegetazionali
Specie presente nei boschi di latifoglie, siepi e fossi, e luoghi umidi ombrosi; per le sue caratteristiche viene indicata anche come specie con forma biologica emicriptofita.
Note generali
Specie che si differenzia nettamente da tutti gli altri Ranunculus per il numero dei petali (8-11); il gruppo del R. ficaria comprende diverse sottospecie (subsp. ficaria, subsp. bulbifer, e subsp. nudicaulis).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.