Euphorbia nicaeensis All. subsp. nicaeensis
Sinonimi:
Nomi comuni: Euforbia di Nizza
Nomi regionali:
Famiglia: Euphorbiaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: camefita fruticosa (anche geofita rizomatosa)
Descrizione
Dimensioni: 20-50 cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: legnoso alla base, eretto, robusto, glabro e glauco, generalmente arrossato in estate
Foglie: spesso molto addensate alla base del fusto, con margine intero, le inferiori lanceolato-lineari, quelle cauline ovate, le inferiori erette ed acute, le superiori patenti
Infiorescenza: ombrella a 8-9 (6-12) raggi
Fiori: ciazio con brattee triangolari o reniformi (16 x 9 mm); involucro con ghiandole a mezzaluna, fiori unisesuali
Frutto: capsula ovoide 4-6 mm, semi lisci e grigi
Distribuzione
Distribuzione regionale: Carso triestino e goriziano, alcune stazioni nella Destra Tagliamento
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie calcifila e xerofila, vegeta nei prati aridi, garighe e macchie basse.
Note generali
Pianta velenosa. Variabilità di forme nelle razze locali.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.