Leontodon autumnalis L. s.l.
Sinonimi:
Nomi comuni: Dente di Leone ramoso, Dente di Leone autunnale
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 8-30 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma obliquo, breve
Fusto epigeo: assi infiorescenziali eretti, ramosi, privi di brattee
Foglie: in rosetta, pennatopartite, peluria semplice o assente
Infiorescenza: infiorescenza di 2-parecchi capolini, eretti prima dell'antesi; involucro cilindrico con più serie di squame subglabre o ispide
Fiori: tutti ligulati, colore giallo-chiaro; petali cinque fusi, stami 5 uniti alle antere, ovario infero bicarpellare monoloculare, stilo giallo
Frutto: acheni ristretti all'apice, pappo di setole piumose per peli secondari disposti in 1 serie
Distribuzione
Distribuzione regionale: Diffusa nelle Alpi Carniche e Giulie, Prealpi e, discontinua, in pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-2600
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati fertili e concimati
Fioritura: da giugno a novembre
Note vegetazionali
Indifferente al substrato, staziona in praterie mesofile, regolarmente pascolate o sfalciate, dal piano alpino a quello collinare. Vegeta anche in parchi e tappeti erbosi, soggetti a calpestio.
Note generali
La sottospecie più frequente è subsp. pratensis, presente in Regione, con squame involucrali a setole scure, mentre la subsp. autumnalis possiede setole chiare. Possibile confusione con L. helveticus con capolini ripiegati prima della fioritura e 3-numerose squame sul fusto.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.