Leucanthemum ircutianum (Turcz.) DC.
Sinonimi: Leucanthemum vulgare Lam var. vulgare, Chrysanthemum triviale Gaudin
Nomi comuni: Margherita comune
Nomi regionali: Margarìte
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-80 cm
Radice: secondarie a partire dal rizoma
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: eretto glabro o sub-glabro a volte ramoso
Foglie: la basali cocleate, le cauline obovato lanceolate sessili; margine crenato o dentato (notevole il polimorfismo)
Infiorescenza: capolini piatti ricchi di 4-5 cm
Fiori: tubuolsi centrali e ligulati al margine con ligula di circa 2 cm
Frutto: acheni
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio fino alla fascia alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati fertili e concimati
Fioritura: da maggio a ottobre
Note vegetazionali
Pianta tendezialmente sinantropa, molto comune, nirofila e indiffernte al substrao tipica dei prati, in particolare è specie guida dei prati falciati ricchi o concimati. Comune anche negli ambienti ruderali ricchi in azoto (brodi strade, fossi, margini delle siepi), è diffusa fino al piano sub-alpino.
Note generali
Leucanthemum ircutianum rientre nell'aggregato di L. vulgare comprende almeno due entità botaniche distinguibili per la ploidia: L. vulgare Lam. ss (L. praecox), diploide (2n = 18) e L. ircutianum, tetraploide(2n = 36). Dal punto di vista morfologico, si distiguono per la consistenza e dentatura delle foglie. L. vulgare ss: foglie coriace, tendenzialmente carnose con incisioni distanziate e profonde nelle foglie basali; L. ircutianum: foglie tenui con incisioni ravvicinate e poco profonde.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.