Helianthus tuberosus L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Topinanbur, Girasole del Canada, Tartufo di canna
Nomi regionali: Cartùfule
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 100-250 cm
Radice: fascicolate, secondarie a partire dal rizoma
Fusto ipogeo: rizoma ingrossato fusiforme
Fusto epigeo: eretto, ramoso in alto; tomentoso ispido
Foglie: alterne, ovali-lanceolate, apice acuminato, margine dentato
Infiorescenza: pochi capolini di 4-10 cm portati in corimbo
Fiori: gialli, tubulosi centrali, ligulati al margine
Frutto: acheni
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio regionale fino all'orizzonte collinare
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: avventizio
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da agosto a novembre
Note vegetazionali
Pianta introdotta dal Nord America e naturalizzata. Comune negli incolti, come infestante delle culture sarchiate, bordi strada, discariche. Molto comune nelle zone ripariali e in alveo di fiumi a carattere torrentizio.
Note generali
Il rizoma è utilizzato a scopo alimentare (carciofo di gerusalemme) è commercializzato.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.