Chamaecyparis lawsoniana (Murray) Parl.
Sinonimi:
Nomi comuni: Cipresso di Lawson
Nomi regionali:
Famiglia: Cupressaceae
Habitus e forma di crescita: arboreo sempreverde
Forma biologica: fanerofita arborea
Descrizione
Dimensioni: 10-30 m
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: tronco dritto e ramificato fin dalla base, corteccia rosso-bruna, solcata e con placche rotondeggianti
Foglie: squamiformi, pungenti, lunghe 2 mm, sempreverdi, con ghiandola trasparente; disposizione distica
Infiorescenza: infiorescenze maschili apicali, di 5 mm, colore rosso; infiorescenze femminili sferiche di 8 mm, blu-verdi
Fiori: pianta monoica con fiori unisessuali
Frutto: legnoso (galbulo), sferico e di colore scuro di 1 cm di diametro
Distribuzione
Distribuzione regionale: coltivato in parchi e giardini
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.):
Geoelemento:
Ambiente caratteristico:
Fioritura: da marzo a aprile
Note vegetazionali
originario della costa occidentale del Nord America, dove spontaneo costituisce boschi misti insieme ad altre conifere. Predilige ambienti a clima oceanico, non ventosi.
Note generali
Il nome del genere deriva da due parole greche chamaì e kypàrissos, a significare "cipresso basso", per le ridotte dimensioni della pianta. Pianta coltivata a scopo ornamentale e di rimboschimento.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
