Rhinanthus glacialis Personn.
Sinonimi: Rhinanthus aristatus Celak.
Nomi comuni: Cresta di gallo aristato
Nomi regionali:
Famiglia: Scrophulariaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-50 cm
Radice: a fittone
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto, pubescente, striato
Foglie: sessili, opposte, lanceolato-lineari, dentate
Infiorescenza: racemo terminale, denso con fiori peduncolati, brattee glabre, con denti inferiori molto allungati e aristati
Fiori: zigomorfi gamopetali, tetrameri, calice ovato compresso ai lati e ingrossato, glabro, corolla bilabiata, gialla con naso allungato violaceo, stami 4-5, ovario supero sincarpellare
Frutto: capsula avvolta dal calice persistente ingrossato
Distribuzione
Distribuzione regionale: comune in quasi tutto il territorio dal piano collinare alla fascia alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-2400
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Pianta emiparassita infestante dei prati e pascoli alpini.
Note generali
Il nome del genere deriva dalle parole "rhinos"=naso e "anthos"=fiore.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.