Pedicularis hacquetii Graf
Sinonimi:
Nomi comuni: Pedicolare di Hacquet
Nomi regionali:
Famiglia: Scrophulariaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-90 (120) cm
Radice: a fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto e scanalato, glabro, densamente foglioso
Foglie: alterne, le basali 3pennatosette a contorno triangolare, lunghe fino a 15-30 cm, le cauline ridotte
Infiorescenza: spiga a forma piramidale con brattee villose inciso-dentate
Fiori: zigomorfi gamopetali, calice campanulato e inciso a metà, denti 5 ottusi, corolla bilabiata gialla, tubo lungo il doppio del calice, labbro superiore arrotondato, stami 4-5, ovario supero sincarpellare
Frutto: capsula ovoide appena superante il calice
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente nelle Alpi carniche, Dolomiti Pesarine e Prealpi pordenonesi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1200-2000
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie frequente nei cespuglieti e alte erbe boschive, nelle radure e cedui.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.