Phyteuma orbiculare L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Raponzolo orbiculare
Nomi regionali:
Famiglia: Campanulaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto o ascendente, glabro, striato
Foglie: basali spatolate, cauline lineari a margine debolmente crenato/dentato; da picciolate a sessili
Infiorescenza: capolino emisferico di 30 mm con foglie bratteali triangolari spesso patenti
Fiori: gamopetali, pentameri, blu-violetti (15-20 mm); 5 sepali uniti; petali uniti all'apice, stami 5 sporgenti dalle aperture e stimma trifido sporgente dalla sommità della corolla.
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi, Carso e Goriziano
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 600-2400
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da aprile a agosto
Note vegetazionali
Specie montana distribuita nelle associazioni prative sia di bassa che di alta quata, preferenzialmente su terreno basico.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.