Calluna vulgaris (L.) Hull
Sinonimi:
Nomi comuni: Brugo, Brughiera, Falsa erica
Nomi regionali: Griòn
Famiglia: Ericaceae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita suffruticosa
Descrizione
Dimensioni: 10-50 (150) cm
Radice: radice micorrizata
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: fusti legnosi tenaci, ramificati e intrecciati
Foglie: aghiformi sempreverdi, disposte su 4 linee longitudinali, embricate, brevi, lunghe 2-3 mm
Infiorescenza: racemo unilaterale apicale, con fiori accompagnati da 6-8 bratteole basali
Fiori: fiore ermafrodita attinomorfo, tetramero, a calice di aspetto petaloide più lungo della corolla, calice e corolla quadripartiti, roseo-biancastri, di 3-4 mm, 8 stami con antere acuminate
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: comune in quasi tutto il territorio, in pianura solo sulla fascia costiera triestina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000 (2750)
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da agosto a novembre
Note vegetazionali
Specie acidofila diffusa anche nelle brughiere, nei pascoli magri e decalcificati, nei cespuglieti montani, nei boschi radi di conifere, sempre su suoli fortemente acidi. Può colonizzare anche ambienti collinari e di pianura. E' specie circumboreale euro-americana (anfiatlantica).
Note generali
I fusti legnosi e flessibili vengono impiegati per la preparazione di scope.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.