Sinonimi: Salix repens L. subs. rosmarinifolia (L.) Celak, Salix repens L. var. rosmarinifolia (L.) Wimm. et Grab.

Nomi comuni: Salice rosmarinifoglio, Salice a foglie di rosmarino

Nomi regionali:

Famiglia: Salicaceae

Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche

Forma biologica: nanofanerofita

Descrizione

Dimensioni: 1-2 m

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: piccolo arbusto con fusto strisciante o ascendente; rami sottili grigiastri o rosso-brunastri, pubescenti al primo anno e poi glabri.

Foglie: semplici, con breve picciolo e senza stipole; lineari o lanceolate (0,5-1 x 4-6 cm) a margine intero e revoluto; pagina superiore verde scura, lucida e glabra, quella inferiore dotata di corta pubescenza argentea; nervature laterali da 8 a 14 paia.

Infiorescenza: pianta dioica; infiorescenze ad amento eretto globoso, sessile, contemporanee allo sviluppo delle foglie; la maschile e la femminile di ca. 1 cm.

Fiori: provvisti di una brattea (rosso-brunastra); maschili con 2 stami, filamenti glabri (antere gialle) e un nettario; femminili con un nettario ed un ovario, supero e uniloculare, con 2 stigmi portati su un unico stilo.

Frutto: infruttescenze a capsule fusiformi e pubescenti, in amenti; i semi sono dotati di peli serici.

Distribuzione

Distribuzione regionale: in nuclei isolati presso la foce del Tagliamento ed in Carnia (Pian di Curiedi).

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-1500

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: torbiere basse alcaline

Fioritura: da aprile a maggio

Note vegetazionali

Specie che cresce preferibilmente su terreno calcareo. Può presentarsi in una forma prostrata con dimensioni di 20-40 cm.

Note generali

Specie molto rara, che si ritrova anche in torbiere acide montane.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.