Helleborus niger L. subsp. niger
Sinonimi:
Nomi comuni: Elleboro bianco, Rosa di Natale
Nomi regionali:
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 15-30 cm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale, grosso, con 1-2 foglie e scapo 1floro
Fusto epigeo: scapo fiorale robusto, nudo e con brattee lanceolate intere sotto il fiore
Foglie: foglie lucide e verde-scuro, palmato-divise con picciolo di 10-30 cm, 7-9 segmenti dentellati solo verso l'apice (1-5 x 5-12 cm)
Infiorescenza: fiore solitario
Fiori: attinomorfi, dialitepali a 5 elementi ovali bianchi, a volte arrossati, (4 x 3-5 cm), ovario supero a molti carpelli liberi
Frutto: aggregato di follicoli (6-7) con becco lungo 1-2 cm
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente nella fascia montana, collinare e nelle Alpi carniche
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 300-1000
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da marzo a aprile
Note vegetazionali
Pianta calciofila diffusa nei sottoboschi di pinete a pino silvestre e pino nero; presente anche nei boschi submediterranei.
Note generali
Pianta velenosa, come molte della famiglia delle Ranuncolaceae. La sottospecie H. niger subsp. macranthus (Freyn) Schiffner non è diffusa in regione.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.