Clematis recta L.
Sinonimi: Clematis erecta All.
Nomi comuni: Clematide eretta
Nomi regionali:
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 50-150 cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusto erbaceo, eretto-ascendente, cilindrico e leggermente pubescente
Foglie: opposte, glauche e glabre, divise in 5-7 segmenti pennati triangolari-ovati a margine intero
Infiorescenza: racemo corimbiforme
Fiori: calice corollino attinomorfo, tetramero, di colore bianco-latteo, petali a forma lanceolata (4-10 mm) e apice acuto, carpelli numerosi monospermi
Frutto: aggregato di acheni fusiformi con resta piumosa
Distribuzione
Distribuzione regionale: diffusa in tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a giugno
Note vegetazionali
Specie di ambiente arido, che predilige boschi termofili a roverella e cespuglieti. Anche siepi, incolti, lungo le strade.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.