Fragaria moschata Duchesne
Sinonimi: Fragaria elatior Ehrh.
Nomi comuni: Fragola moscata
Nomi regionali:
Famiglia: Rosaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita reptante
Descrizione
Dimensioni: 2-4 dm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: fusti maggiori delle foglie basali, multiflori, dotati di peli; stoloni aerei ridotti.
Foglie: foglie dotate di picciolo con peli patenti o riflessi, con segmenti romboidali,acuti all'apice.
Infiorescenza: cima multiflora
Fiori: ermafrodita, dialipetalo attinomorfo; epicalice (sepali doppi rispetto ai petali), petali 5 bianchi (5-10 mm); stami molti, gialli, ovario semi-infero.
Frutto: aggregato di acheni portati su falso frutto rosso sferico carnoso per concrescenza del ricettacolo, commestibile.
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-1600
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a ottobre
Note vegetazionali
Specie presente nei boschi di latifoglie e conifere, predilige terreni acidi.
Note generali
Specie coltivata per il frutto commestibile; commercializzata come "fragolina di bosco".
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
