Ranunculus hybridus Biria
Sinonimi:
Nomi comuni: Ranuncolo ibrido
Nomi regionali: Ranuncul
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita tuberosa
Descrizione
Dimensioni: 5-8 cm
Radice: secondarie da tubero
Fusto ipogeo: tuberetti biancastri
Fusto epigeo: ascendente, arrossato alla base
Foglie: foglie 2-3 a lamina reniforme, profondamente 3-loba a margine dentellato, le superiori 3-forcata o lineare
Infiorescenza: fiori 1(2)
Fiori: perianzio attinomorfo con calice di 5 sepali gialli carenati, corolla con 5 petali di colore giallo, ovario apocarpico
Frutto: aggregato di acheni formante una testa sferica
Distribuzione
Distribuzione regionale: esclusivamente nella zona alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1800-2600
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Pianta calciofila dei pascoli alpini e di ghiaioni calcareo-dolomitici.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.