Ranunculus nemorosus DC. (aggr.)
Sinonimi: Ranunculus polyanthemophyllus Koch et Hess
Nomi comuni: Ranuncolo dei boschi
Nomi regionali:
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-80 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto o ascendente, ramoso, con peli lunghi 1-1,5 mm
Foglie: foglie basali con picciolo di 10-25 cm, lamina a contorno triangolare o pentagonale, divisa in (5)3 segmenti, ciascuno dei quali a sua volta 3-lobo; le cauline laciniate
Infiorescenza: cima
Fiori: perianzio attinomorfo pentamero dialipetalo, sepali patenti, petali gialli, ricettacolo pubescente
Frutto: aggregato di acheni con becco uncinato breve
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo, raro sia nella zona collinare e montana che in pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000 metri slm
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Pianta presente nei boschi e nelle schiarite.
Note generali
Il gruppo di R. nemorosus DC. è formato da diverse specie la cui distribuzione non è perfettamente sicura e i cui caratteri sono deboli e poco certi.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.