Lamium maculatum (L.) L.
Sinonimi: Lamium album L. subsp. maculatum L.
Nomi comuni: Falsa ortica macchiata, Milzadella
Nomi regionali: Urtìe màtte, Urtìe muàrte
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-50 cm
Radice: secondarie a partire dal rizoma
Fusto ipogeo: rizoma strisciante
Fusto epigeo: ascendente, tetragono, da glabro a pubescente
Foglie: opposte, picciolate ovato-triangolari con base cordata e margine doppio dentato
Infiorescenza: spicastro (cime contratte sui verticilli fogliari)
Fiori: calice attinomorfo gamosepalo, corolla zigomorfa gamopetala bilabiata di 2-3 cm, tubo bianco-rosa, petali rosa macchiati di violetto; stami 4, ovario semi-infero, stimma bifido
Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200 (2000)
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da marzo a dicembre
Note vegetazionali
Pianta nitrofila, caratteristica di cedui, siepi, incolti, boscaglie in particolare se antropizzate. Dal piano basale a quello sub-alpino.
Note generali
Il fiore è un tipico esempio di adattamento all'impollinazione entomogama, specifica per l'azione degli apidi (api e bombi). Pianta commestibile.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.