Cytisus pseudoprocumbens Markgraf
Sinonimi: Cytisus diffusus (Willd.) Vis.; Genista diffusa Willd.; Cytisus decumbens Hess et al.
Nomi comuni: Citiso strisciante
Nomi regionali:
Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita suffruticosa
Descrizione
Dimensioni: 20-30 cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: legnoso alla base, strisciante-ascendente, striato longitudinalmente, glabro o con pochi peli appressati
Foglie: intere, sessili, oblanceolate (3-5 x 12-16 mm)
Infiorescenza: racemo terminale allungato (5-12 cm) con foglie ridotte
Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo zigomorfo (10-12 mm); calice gamosepalo glabro con tubo conico lungo quanto i denti, petali gialli
Frutto: legume glabro scuro, lungo 2 cm
Distribuzione
Distribuzione regionale: in quasi tutta la regione, esclusa la zona pianeggiante a sinistra del Tagliamento
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: illirico
Ambiente caratteristico: magredi
Fioritura: da aprile a maggio
Note vegetazionali
Pianta fortemente calciofila caratterizzante ambienti aridi quali prati aridi, magredi e cespuglieti.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.