Artemisia alba Turra
Sinonimi: Artemisia lobelii auct. vix All.; Artemisia camphorata Vill. p. max. p.
Nomi comuni: Assenzio maschio
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita suffruticosa
Descrizione
Dimensioni: 20-40 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: legnoso, ascendente, in alto pubescente, con forte odore aromatico, di canfora
Foglie: 2-3 pennatosette, divise in lacinie lineari, tomentose e con ghiandole puntiformi, colore grigio-verde
Infiorescenza: capolini subsferici di 2-3 mm, che formano una pannocchia lineare a rami eretti
Fiori: piccoli, tutti tubulosi con squame lanose,
Frutto: acheni di 1,5 mm, senza pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua sia nella zona pianeggiante e costiera, che in quella montana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da agosto a ottobre
Note vegetazionali
Pianta calciofila diffusa in ambienti aridi, quali prati e pendii sassosi.
Note generali
Variabilità di forme.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.