Anthemis arvensis subsp. arvensis L.
Sinonimi: Anthemis agrestis Wallr.
Nomi comuni: Camomilla bastarda
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-50 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: prostrato-ascendente, pelosità scarsa, ramificato
Foglie: composte 2pennatosette, a lacinie sottili (0,6-0,7 x 3-5 mm)
Infiorescenza: capolini grandi (diametro di 1,5-2,5 cm) portati da peduncoli ingrossati; squame oblanceolate, villose e brune, ricettacolo emisferico-conico con pagliette da lineari-astate a oblanceolate
Fiori: fiori zigomorfi ligulati periferici sterili, di colore bianco (0,7-1 cm), alla fine con ligule ripiegate verso il basso; fiori piccoli attinomorfi tubulosi centrali gialli
Frutto: acheni non compressi a sezione ellittico-rotonda, con anello spugnoso all'apice
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua, sia in pianura che in zona montana e collinare
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1800
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: coltivi
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Pianta da considerarsi archeofita, molto comune come infestante nei campi di cereali, anche nei pascoli e terreni abbandonati, incolti.
Note generali
Variabilità di forme.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.