Aposeris foetida (L.) Less.
Sinonimi: Hyoseris foetida L.
Nomi comuni: Lattuga fetida; Lucertolina fetente
Nomi regionali: Tale lisce; Radìc di bosc
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 10-20 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: breve, con rosetta basale di foglie e scapi fiorali afilli con latice di odore sgradevole
Foglie: tutte basali in rosetta, pennato-partite (3-4 x 6-14 cm), 5-11 paia di segmenti laterali rombici
Infiorescenza: capolino grande solitario (diametro di 3 cm); squame dell'involucro conico in 1(2) serie di forma lesiniforme, quelle esterne triangolari
Fiori: fiori tutti zigomorfi ligulati di colore giallo-dorato (13-16 mm)
Frutto: acheni prismatici senza pappo, sormontati da un becco
Distribuzione
Distribuzione regionale: continua nella zona alpina, montana e collinare, assente in pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-1800
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: faggete
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Pianta debolmente acidofila, che predilige ambienti umidi, pascoli e prati mesofili, praterie subalpine, radure e boscaglie, faggete e peccete, anche nei boschi misti.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
