Centaurea cyanus L.
Sinonimi: Cyanus segetum Hill.
Nomi comuni: Fiordaliso vero
Nomi regionali: Flordaliso, Garoful dal formént
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 3-8 dm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusto ascendente, flaccido, con pelosità, ramoso.
Foglie: basali profondamente partite ad elementi lineari; le cauline ridotte, lineari-lanceolate, acute, per lo più intere.
Infiorescenza: capolini di diametro 30-40 mm, portati da peduncoli afilli eretti; involucro piriforme con squame spesso arrossate, fornite di appendici brune portanti ciglia di 1 mm circa, argentee.
Fiori: fiori tubulosi di colore azzurro-violetto, quelli periferici allargati alla fauce e bilabiati.
Frutto: acheni di 3-4 mm, con pappo lungo altrettanto.
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente sul territorio in modo discontinuo
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: coltivi
Fioritura: da maggio a ottobre
Note vegetazionali
Specie archeofita infestante dei campi di cereali. Divunta piuttosto rara a causa della selezione del seme e dei trattamenti erbicidi. Specie neutrofila, xerofila, non nitrofila (sebbene presente nei coltivi); diffusa fino al piano montano. Il geolemento è divenuto sub-cosmopolita
Note generali
Viene anche coltivata come ornamentale in numerose varietà.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.