Galinsoga ciliata (Rafin.) Blake
Sinonimi: Adventina ciliata Rafin., Galinsoga quadriradiata Ruiz et Pav., Galinsoga aristulata Auct. Fl. Europaea
Nomi comuni: Galinsoga ispida, Galinsoga ciliata
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-50 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto striato, molto ramoso con peli ghiandolari in alto
Foglie: opposte, picciolate con larga lamina lanceolata (2-3 x 4-5 cm), margine grossamente dentato, apice acuto; pubescenti
Infiorescenza: capolini piccoli (1 cm circa) con pochi fiori ligulati bianchi e fiori tubulosi gialli al centro
Fiori: fiori zigomorfi ligulati periferici di colore bianco, con ligule sia intere che tridentate; fiori piccoli attinomorfi tubulosi centrali gialli
Frutto: achene con pappo di pochi peli
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: avventizio
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da maggio a ottobre
Note vegetazionali
Pianta neofita sinantropa introdotta dal Sud America e di recente spontaneizzazione (1946); diffusa nelle zone antropizzate fertili, sia coltivi che incolti, siepi e bordi strada.
Note generali
Si confonde con G. parviflora con la quale forma anche ibridi, non è quindi facile la distinzione fra le due eccetto per la presenza in G. parviflora di peli semplici nelle zone superiori del fusto.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.