Hieracium pilosella L.
Sinonimi: Hieracium velutinum
Nomi comuni: Sparviere pelosetto, Pelosella
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 5-40 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: scapo infiorescenziale semplice eretto; stoloni epigei fogliosi non radicanti
Foglie: basali in rosetta, spatolate (1 x 4-5 cm), verde scuro sopra, bianche per peli stellati sotto; ridotte quelle degli stoloni
Infiorescenza: capolino piatto (20-30 mm) di fiori tutti ligulati
Fiori: tutti ligualti, colore giallo, spesso venati di rosso; petali cinque fusi, stami 5 uniti alle antere, ovario infero bicarpellare monoloculare
Frutto: acheni cilindrici con pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2300 (3000)
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da maggio a dicembre
Note vegetazionali
Pianta tipicamente presente nei prati aridi, scarpate sassose, brughiere.
Note generali
Specie estremamente polimorfa ed ibridogena; differenze nella pelosità (colore, disposizione e distribuzione) e forma delle foglie. Tipica l'apomissia, ma è nota anche la riproduzione sessuale. Secondo alcuni autori comprende decine di sottospecie.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.