Hieracium murorum aggr.
Sinonimi: Include Hieracium murorum L., Hieracium sylvaticum (L.) L. p.p., Hieracium subbifidiforme (Zahn) P.D.Sell et C.West
Nomi comuni: Sparviere dei boschi
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-80 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma obliquo privo di stoloni
Fusto epigeo: fusto eretto, più o meno glabro; ramoso in alto
Foglie: 4-7 basali in rosetta, picciolate, ovali con base di forma variabile (4-6 x 6-11 cm), variabilmente pubescenti, con denti lassi al margine; a volte 1-2 foglie cauline lineari
Infiorescenza: cima corimbosa di capolini piatti (20-50 mm) di fiori tutti ligulati; involucro con squame acute, pubescenti per peli ghiandolari
Fiori: tutti ligulati (a volte di diversa dimensione), colore giallo; petali cinque fusi, stami 5 uniti alle antere, ovario infero bicarpellare monoloculare
Frutto: acheni neri con pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: zone collinari, Alpi e Prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Pianta comune nei boschi dall'orizzonte collinare a quello alpino, sia in boschi di latifoglie che di conifere. Predilige stazioni aride e mediamente fertili.
Note generali
Aggregato tassonomico molto complesso che comprende molte (oltre trecento) entità apomittiche caratterische di ambienti montani anche molto ristretti, probabilmente derivanti da poche specie ibridate durante le glaciazioni e differenziatisi diventando apomittiche. Il polimorfismo è dovuto al margine fogliare, più o meno lobato o dentato e alla presenza e distribuzione di peli di diversa forma e tipo (semplici, ghiandolari, stellati).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.