Centaurea stoebe L. subsp. stoebe
Sinonimi:
Nomi comuni: Centaurea dei prati steppici
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 3-8 dm
Radice: radice fittonante
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: fusto eretto, ruvido, striato, ramoso, con tomento ragnateloso.
Foglie: foglie pennatosette, con segmenti lineari-lanceolati, pubescenti.
Infiorescenza: numerosi capolini di 1,5-2,5 di diametro; con involucro piriforme dotato di squame con appendice nerastra, fornite di ciglia di colore chiaro
Fiori: fiori tubulosi di colore rosa chiaro
Frutto: acheni con pappo di 2-3 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: presenza discontinua sul territorio con esclusione della zona alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Specie prsente nei pascoli steppici e incolti aridi.
Note generali
Si confonde con C. kartschiana, C. cristata e C. tommasinii, che si distiguono per non avere il fusto con peli fioccosi che conferiscono alla pianta un aspetto lanoso.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.