Xanthium italicum Moretti
Sinonimi: Xanthium echinatum Coste et al.
Nomi comuni: Nappola italiana
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-120 cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, ramoso alla base, formante un cespuglio emisferico, ruvido e arrossato
Foglie: foglie alterne, picciolate e intere a lamina triangolare, base tronco-cuneata (7-12 x 8-12 cm), margine dentato e crenato, ruvida al tatto, palmato-trinervia
Infiorescenza: capolini unisessuali, i maschili di 6-8 mm, i femminili biflori avvolti da involucro indurito ellissoidale spinoso di 13 x 22 mm, spine con setole patenti e peli ghiandolari, le laterali piegate a 90°, le apicali ripiegate ad uncino
Fiori: fiori unisessuali senza corolla
Frutto: falso frutto indeiscente, formato dall'involucro persistente
Distribuzione
Distribuzione regionale: in quasi tutta la regione, escluso il settore alpino e montano
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-600
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da luglio a dicembre
Note vegetazionali
Specie nitrofila, indifferente al pH del substrato, tipica di ambienti ruderali, quali incolti aridi, bordi delle strade, anche su terreno sabbioso e presso i litorali.
Note generali
Il nome del genere deriva dal colorante giallo presente nella pianta. Probabilmente è pianta originaria dell'America, poi diffusasi in europa. Simile è la specie Xanthium strumarium L., che si distingue per possedere frutto di dimensioni più piccole e le 2 spine apicali dritte e glabre.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.