Chondrilla chondrilloides (Ard.) Karsten
Sinonimi:
Nomi comuni: Lattugaccio dei torrenti
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 1-3 dm
Radice: radice fittonante, legnosa
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: fusto eretto, liscio, o finemente striato, glabro, ramosi nella metà superiore.
Foglie: foglie basali lineari-spatolate, con dentelli distanziati, intere, persistenti alla fioritura, foglie cauline lineari, ridotte.
Infiorescenza: capolini peduncolati, di diametro di 1.5 cm, involucro cilindrico, con squame inferiori di 1 mm e le superiori di circa 9 mm, lineari, acute.
Fiori: fiori gialli 13-14 mm, tutti ligulati.
Frutto: achenio prolungato in un becco sul quale si inserisce il pappo con setole semplici.
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente in modo discontinuo nella zona montana e nell'alta pianura.
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Specie diffusa nelle zone ghiaiose, negli alvei dei torrenti, su calcare.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.