Doronicum austriacum Jacq.
Sinonimi:
Nomi comuni: Doronico austriaco
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 8-15 dm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma sottile, glabro in alto
Fusto epigeo: fusto eretto, scanalato, ramoso, foglioso
Foglie: f. di forma caratteristica ossia le mediane con lamina lanceolato-acuminata, strozzata al centro, allargata in un picciolo alato, alla base allargato in due lobi amplessicauli; f. superiori ridotte, sessili, lanceolate, f. basali assenti alla fioritura
Infiorescenza: capolini numerosi, ciascuno con diametro di 4-6 cm, su peduncoli ghiandoloso-pubescenti, involucro a disco con squame lesiniformi
Fiori: fiori gialli dorati, quelli periferici ligulati, femminili, quelli centrali tubulosi, ermafroditi
Frutto: acheni dei fiori ligulati esterni senza pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente nella zona montana e collinare in modo discontinuo
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-1900
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: forre e doline
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie presente nelle schiarite boschive, radure, forre umide ed ombrose, ontaneti. Rellitto glaciale, orofita sud-europea.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.